Prendersi cura del motore della propria auto è un passaggio fondamentale per assicurare longevità e sicurezza alle diverse parti meccaniche. Ecco alcuni consigli sul cambio dell’olio motore e del relativo filtro.

OLIO E FILTRO DELL’OLIO: COSA SONO?

L’olio serve a lubrificare tutti i componenti meccanici e a proteggere il motore dalle impurità e dai processi chimici che avvengono nel corso della combustione. Il filtro dell’olio, nello specifico, serve a raccogliere tutte le impurità che si generano nel corso della combustione e per via dell’attrito tra le varie componenti evitando così che questi detriti provochino danni irreparabili al motore. Cambiare regolarmente olio e filtro è fondamentale per avere un motore efficiente e regolare nel suo funzionamento. E’ un’operazione che spesso si effettua durante i tagliandi.

QUANDO CAMBIARE OLIO E FILTRO DELL’OLIO?

Generalmente l’olio e il relativo filtro sono cambiati nello stesso momento. Il cambio dell’olio dipende dal tipo di veicolo e a indicare gli intervalli di manutenzione è il manuale d’uso dell’auto, anche se le vetture più moderne sono dotate di una spia specifica che vi segnala con largo anticipo i tempi del cambio dell’olio.

In linea di massima, ci sono alcune regole generali per il cambio dell’olio che variano a seconda del tipo di alimentazione del motore e dell’anzianità dell’auto:

  • Ogni 25-30’000 km per le auto diesel;
  • Ogni 15’000 km per le auto a benzina;
  • Ogni anno per chi percorre pochi km;
  • Ogni 10’000 km per le auto con almeno 10 anni di vita.