L’impianto di scarico svolge una funzione essenziale nell’assicurare il corretto funzionamento del motore, in quanto elimina tutti quei gas che non sono necessari alla marcia. Ogni impianto varia nella forma e nelle caratteristiche specifiche in base alla vettura su cui è montato, ma il principio di funzionamento (e determinate componenti) sono condivise con tutte le vetture. Le parti maggiormente soggette ad usura sono il silenziatore (che riduce il rumore dello scarico), la marmitta (il terminale dell’impianto) e il catalizzatore (che riduce le emissioni di gas nocivi), essendo le più esposte alle condizioni climatiche esterne e ad eventuali urti.

Baraldi Gomme vi fornisce quindi qualche consiglio sui segnali dell’usura dell’impianto di scarico.

 

USURA DELL’IMPIANTO DI SCARICO: CAUSE, PERICOLI E CONSEGUENZE

Nella maggior parte dei casi, l’usura delle parti che compongono l’impianto di scarico è dovuta ad un singolo fattore: l’invecchiamento. A causa della presenza continua di temperature elevate, di gas acidi e umidità, marmitta, catalizzatore e silenziatore, col passare del tempo, diventano sempre più soggetti alla ruggine e a malfunzionamenti. Per fortuna, è relativamente facile accorgersi dei segni dell’usura sull’impianto di scarico: al di là di buchi più o meno visibili sulle pareti esterne, è la rumorosità eccessiva a far capire che c’è qualcosa che non va. Associato a tale “sintomo” è anche l’emissione di fumi scarico densi e ondeggianti quando l’auto è in movimento.

Se è il catalizzatore ad essere danneggiato, è possibile che il gas di scarico abbia un colore bluastro o che si abbiano difficoltà ad avviare il motore.

Avere uno scarico rumoroso, oltre ad essere fastidioso durante la marcia per il guidatore e chi lo circonda, potrebbe garantirvi una multa piuttosto salata. Un buco sulla marmitta e un malfunzionamento del catalizzatore è, inoltre, molto pericoloso per la salute, in quanto potrebbe non garantire un perfetto filtraggio di alcuni gas estremamente nocivi come il monossido di carbonio (letale se inalato per tanto tempo). Altre due conseguenze negative sono il sensibile innalzamento dei consumi di carburante e, in caso di forte usura dei supporti dell’impianto, il possibile distaccamento dal telaio con evidenti pericoli per la circolazione e la sicurezza.

Baraldi Gomme vi consiglia sempre di “ascoltare” la vostra auto, per capire eventuali problemi ed intervenire tempestivamente facendo verificare l’impianto.