
FAQs DI BARALDI GOMME
DOMANDE FREQUENTI
SUI PNEUMATICI INVERNALI
DOMANDE FREQUENTI
SUI PNEUMATICI INVERNALI
Esistono differenze tra i pneumatici invernali, le gomme da neve o termiche?
No sono sempre lo stesso tipo di pneumatico, si possono riconoscere dalla marcatura M+S (“MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S”) che indica Mug and Snow, cioè fango e neve in inglese.
Si, sono due prodotti assolutamente differenti.
Il periodo di utilizzo è compreso tra il 15 Novembre ed il 15 Aprile, questo è stabilito dalla Direttiva Ministeriale del 2013. Questo vale a prescindere dalla presenza o meno di neve al suolo, tra l’altro può essere esteso in casi di particolari condizioni climatiche ma mai ridotto.
Sono pneumatici progettati per essere utilizzati e dare il meglio in condizioni atmosferiche più sfavorevoli, quindi parliamo di asfalto umido, bagnato, innevato o semplicemente con basse temperature. I pneumatici normali sono progettati per condizioni atmosferiche normali.
Di norma sì, ma è comunque sempre il caso di rispettare le prescrizioni del costruttore.
Sono simboli che ricordano l’inverno, non sono obbligatori, l’unica indicazione giuridica per il pneumatico invernale è l’indicazione M+S.
Assolutamente no, sono adatti ad essere usati durante tutta la stagione invernale, indipendentemente dalla neve. Offrono le loro migliori prestazioni durante tutta la stagione fredda.
Per ottenere condizioni uniformi di aderenza al fondo stradale anche il Ministero raccomanda il montaggio su tutte le ruote.
Nel nuovo codice della strada “pneumatici invernali” e “catene a bordo” sono equivalenti per la legge. I pneumatici invernali però non richiedono di avere le catene a bordo. Oltretutto presentano maggiori vantaggi in termini di guida, praticità e comfort.
Di solito si, i pneumatici invernali possono avere una velocità massima inferiore a quella del veicolo, ma mai inferiore a Q che corrisponde a 160Km/h.

FAQs DI BARALDI GOMME
DOMANDE FREQUENTI
SUI PNEUMATICI INVERNALI
DOMANDE FREQUENTI
SUI PNEUMATICI INVERNALI
Esistono differenze tra i pneumatici invernali, le gomme da neve o termiche?
No sono sempre lo stesso tipo di pneumatico, si possono riconoscere dalla marcatura M+S (“MS”, “M/S”, “M-S”, “M&S”) che indica Mug and Snow, cioè fango e neve in inglese.
Si, sono due prodotti assolutamente differenti.
Il periodo di utilizzo è compreso tra il 15 Novembre ed il 15 Aprile, questo è stabilito dalla Direttiva Ministeriale del 2013. Questo vale a prescindere dalla presenza o meno di neve al suolo, tra l’altro può essere esteso in casi di particolari condizioni climatiche ma mai ridotto.
Sono pneumatici progettati per essere utilizzati e dare il meglio in condizioni atmosferiche più sfavorevoli, quindi parliamo di asfalto umido, bagnato, innevato o semplicemente con basse temperature. I pneumatici normali sono progettati per condizioni atmosferiche normali.
Di norma sì, ma è comunque sempre il caso di rispettare le prescrizioni del costruttore.
Sono simboli che ricordano l’inverno, non sono obbligatori, l’unica indicazione giuridica per il pneumatico invernale è l’indicazione M+S.
Assolutamente no, sono adatti ad essere usati durante tutta la stagione invernale, indipendentemente dalla neve. Offrono le loro migliori prestazioni durante tutta la stagione fredda.
Per ottenere condizioni uniformi di aderenza al fondo stradale anche il Ministero raccomanda il montaggio su tutte le ruote.
Nel nuovo codice della strada “pneumatici invernali” e “catene a bordo” sono equivalenti per la legge. I pneumatici invernali però non richiedono di avere le catene a bordo. Oltretutto presentano maggiori vantaggi in termini di guida, praticità e comfort.
Di solito si, i pneumatici invernali possono avere una velocità massima inferiore a quella del veicolo, ma mai inferiore a Q che corrisponde a 160Km/h.