Desideri allungare la vita del tuo motore e ritardare l’acquisto di un’auto nuova? Ecco 5 consigli per mantenere al meglio il tuo motore.

1 ) CORRETTA MANUTENZIONE

L’aspetto più importante è sicuramente la manutenzione del motore. E’ infatti molto importante rispettare gli intervalli per i cambi dell’olio, del relativo filtro e del filtro dell’aria. Di norma basta rispettare le scadenze dei tagliandi, che sono controlli approfonditi in cui si verifica l’efficienza del motore e in cui vengono effettuate tutte queste sostituzioni. Si consiglia, inoltre, di controllare almeno ogni due anni l’antigelo, il liquido del servosterzo e quello dei freni.

Una manutenzione più accurata dovrà essere svolta soprattutto per i motori a gasolio. Essendo un carburante meno raffinato della benzina, nella sua combustione rilascia più residui che possono a lungo andare ridurre l’efficienza del motore.

Chiaramente il tipo di manutenzione da effettuare dipende anche dal tipo di utilizzo dell’auto e dalle percorrenze annue. Se si usa l’auto in città, il motore è sottoposto a maggiore stress e va quindi anticipata la manutenzione a circa 15’000 km per i benzina, metano o GPL e anche 10’000 km per i diesel.

2) UTILIZZO DEL CLIMATIZZATORE

Il climatizzatore, sia esso manuale o automatico, è il dispositivo che va ad incidere maggiormente sul consumo di benzina. Generalmente, il climatizzatore riduce del 10% la potenza del motore e può aumentare i consumi fino al 25%. E’ quindi consigliabile un utilizzo parsimonioso, oltre che oculato: se lasciate l’auto al sole tutto il giorno, evitate di impostare subito il climatizzatore sotto i 21 gradi per evitare di sottoporlo a eccessivo stress.

3) PARTENZA LENTA NEI MESI FREDDI

Rispetto a qualche decennio fa, durante i mesi invernali non bisogna più rimanere fermi a motore accesso per far riscaldare il proprio propulsore. Rimane comunque buona norma non sforzare il motore sin da subito. Occorre infatti partire a velocità moderata, tenendo il regime di rotazione sotto i 2000 giri per l’auto diesel e sotto i 3000 giri per auto a benzina, metano o GPL.

4) ARRIVARE IN RISERVA CON MOTORE DIESEL

Come si diceva, il motore a gasolio ha più impurità rispetto a quello a benzina. Queste impurità spesso si accumulano sul fondo del serbatoio e possono passare al sistema di alimentazione con possibili danni a lungo termine. E’ quindi consigliabile di riempire il serbatoio quando l’indicatore segna circa un quarto di carburante.

 

5) LAVARE IL MOTORE

Con periodicità diversa rispetto al lavaggio della carrozzeria, anche il motore necessita di una pulizia per liberarlo dal grasso e dai detriti accumulati specialmente durante i piovosi e gelidi mesi invernali. Assolutamente da evitare le idropulitrici che potrebbero causare danni all’impianto elettrico, mentre sono più idonei numerosi detergenti presenti in commercio e un po’ di aria compressa.

Lavare il motore permette di scorgere eventuali perdite di olio e di bloccare sul nascere possibili problemi.