I cerchi in lega da sempre trasmettono sportività e modernità alle auto che le montano, sia dalle più piccole city car ai più maestosi SUV e costose sportive. A prescindere dal tipo di misura, sono in grado di garantire un aspetto più curato e un tocco estetico notevolmente migliore rispetto a dei copricerchi in plastica o, peggio, dei cerchi in ferro neri, sebbene il costo rispetto a questi ultimi due sia sensibilmente maggiore.

Ma al di là della questione estetica esistono anche altre ragioni che potrebbero portarvi a preferire dei cerchi in lega. Baraldi Gomme vi spiega i vantaggi legati all’impiego di cerchi in lega.

 

 

CERCHI IN LEGA: COME SONO FATTI?

I cerchi in lega sono realizzati in una lega speciale di alluminio che consente di ottenere una struttura al tempo stesso rigida, resistente e molto più leggera rispetto al ferro e all’acciaio. La maggiore duttilità dell’alluminio permette ai designers di sbizzarrirsi col disegno estetico dei cerchi che risultano essere così più attraenti e alla moda rispetto alle controparti in acciaio.

 

 

CERCHI IN LEGA: VANTAGGI NON SOLO ESTETICI

Tutto parte dal fatto che i cerchi in lega sono più leggeri di quelli in acciaio. Ciò porta ad una serie di evidenti vantaggi:

  • La maggior leggerezza permette di avere una sensibilità di guida migliore e uno sterzo più reattivo con una maneggevolezza dell’auto notevolmente migliorata. Inoltre, se non esagera con la misura del cerchio, aumenta anche il comfort di guida;
  • La struttura più leggera permette di ridurre anche la “pressione” sugli pneumatici con un conseguente risparmio in termini di consumi di carburante e di usura degli pneumatici stessi;
  • La struttura a razze dei cerchi in lega garantisce una più efficiente ventilazione del sistema frenante;
  • Meno peso nelle ruote significa maggior grip sull’asfalto, miglior accelerazione e migliore capacità di frenata.